Portaleagora.it

L'agorà

  • Home
  • Il Volontariato
  • Associazione
  • Contatti

Eventi

  • Mostra Maestro De Rosa
  • La Canapa a Caserta
  • Zacarias Cereso
  • Pensando al Natale 2012
  • Cortili in musica - Terza Edizione
  • Festa della mamma 2012
  • Festa della donna 2012
  • In viaggio con l'Alifana
  • Gemellaggio Agorà - Insieme per fare
  • Pensando al Natale ieri oggi e... domani 2010
  • Festeggiamenti 150° Unità d'Italia
  • Seconda Edizione Art Attack - 2010
  • Naval Forces Europe Band
  • Un tuffo nel passato
  • Pensando al Natale ieri oggi e... domani
  • 15 Mostra di modellismo statico
  • Mostra Art Attack e di Pittura
  • Strumenti di Torture
  • Cortili in musica
  • 14 Mostra di modellismo statico
  • Opifices Capuani
  • Ferrovia Alifana
  • Gallery
  • Avvisi 2008 - 2019
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Eventi

Strumenti di Torture

Dettagli
Categoria: Eventi


La mostra di “Strumenti di tortura e di morte del medioevo e… dintorni” con annessa una esposizione di fotografie curata da Amnesty International che si è svolta nel salone Centro Civico/Agorà – Rione S. Andrea – in S. Maria C.V. dal 31 maggio all’8 giugno 2008,  è stata curata ed organizzata dai volontari dell’Associazione AGORA’ per continuare quel percorso di storia e di cultura ma anche di tradizioni, iniziato alcuni anni fa e che, ogni volta, ha per oggetto un ben definito periodo storico. Quest’anno volevamo organizzare un evento che fosse caratterizzato da un filo conduttore tra presente e passato. Eventi spiacevoli di cronaca, anche al di fuori dei nostri confini nazionali, ci hanno portato, nel mese di marzo 2008, a valutare l’idea di organizzare un convegno sui strumenti di tortura di ieri e di oggi nel mondo con un particolare attenzione a quelle che sono le costrizioni non solo ed esclusivamente corporali ma anche psicologiche morali. Il convegno ha rappresentato l’epilogo di una mostra, aperta il 31 maggio alla presenza del nostro Sindaco, e chiusa il 6 giugno, in cui si è voluto avviare un percorso itinerante dal Medioevo ad oggi, i visitatori hanno potuto osservare la riproduzione fedele di strumenti di morte e di tortura tipici del medioevo ma utilizzati anche oggi nel mondo, come dimostrato anche dall’esposizione di una serie di foto significative messe a disposizione da Amnesty International. Il Convegno sul tema “racket ed usura”, costrizioni di oggi, che l’Agorà ha voluto organizzare in quanto ritiene necessario parlarne, evidenziarne i pericoli per evitare il rischio rimanere impassibili e insensibili alla semplice lettura sui giornali o ascolto dalla TV.

Gallery

Cortili in musica

Dettagli
Categoria: Eventi


“Cortili in musica…..nella tradizione contadina” è stata una manifestazione culturale, storica e rievocativa delle tradizioni locali. Grazie all’impegno attivo e costruttivo dell’Assessore pro-tempore alla cultura del Comune di S. Maria C.V., Prof.ssa Paola SERVILLO, i volontari dell’Agorà hanno , con questa manifestazione potuto raggiungere due scopi fondamentali:
a) continuare ad affermare l’idea e rafforzare la consapevolezza che non sempre eventi di richiamo devono  essere organizzati al centro della città ma è possibile ed auspicabile organizzarli nelle periferie, portare la gente dal centro verso la periferia e non viceversa;
b) scoprire e rivalutare i centri storici delle periferie per aumentarne nel contempo la visibilità e la vivibilità.
Dopo i convegni sulla civiltà contadina, con questa manifestazione che segue altri eventi incentrati sul tema dei trasporti e della sicurezza,  l’Agorà ha voluto riprendere il confronto  sul ruolo delle periferie come parte integrante della città per portare ad una svolta significativa la cultura del decentramento.  Il rione di S.Andrea, il suo centro storico  è stato oggetto di decine e decine di visitatori che hanno potuto ammirare i cortili contadini con  le sua arcate ed i suoi mezzi agricoli antichi accompagnati dalla musica tradizionale folcloristica  e di canti antichi napoletani, ma anche lavorazione di prodotti oramai scomparsi come la canapa, una volta fonte di reddito per molte famiglie di terra di lavoro.La strada in basolato del “centro storico”, tappezzata da una raccolta di proverbi dialettali, “saggezza popolare” , è stata etichettata per l’occasione “la strada della saggezza”.
Hanno partecipato i gruppi: Piccolo Dilemma, I Taranterrae, Corepolis, Francesco Manna. Non sono mancate occasioni di improvvisazioni a cui hanno partecipato diversi musicisti, Andrea Russo, Pierluigi Moschitti e Filippo Adipietro (Aurunka), Francesco Manna, Franco Faraldo, Marcello Colasurdo, che hanno coinvolto il pubblico presente nel ballo della Tammurriata e della Pizzica.
Particolare ed interessante la mostra di tammorre e tamburelli – circa 200 – provenienti da ogni parte del mondo, curata da Gerardo Masciandaro e Francesco Manna.
In serata sono stati proiettati due suggestivi documentari storico-antropologici di Augusto Ferraiuolo e Rino Della Corte, sull'antica lavorazione della canapa e sulla Tammorra (tamburo che accompagna il ritmo della Tammurriata). Infine il concerto di Marcello Colasurdo & Paranza è stato il degno finale di questa bella ed interessante manifestazione, con la maggior parte degli spettatori impegnati in un grande e salutare ballo popolare che non avrebbe mai voluto vedere la fine..

     Gallery

  • Canapa
  • Attrezzi Agricoli
  • Case e Strade    
  • Tammorre
  • Gruppo Musicale
  • Pagliara dei pastori

 

14 Mostra di modellismo statico

Dettagli
Categoria: Eventi

14° MOSTRA DI MODELLISMO STATICO - 8-9 NOVEMBRE 2008
PIAZZA C. DI MONACO - SANTA MARIA CAPUA VETERE
SABATO 9.30/13.00 - 16.00/20.30

 

 

Opifices Capuani

Dettagli
Categoria: Eventi

“OPIFICES CAPUANI” è stata la prosecuzione della volontà dell’AGORA’ di porre il rione di S. Andrea ed il suo centro storico, all’attenzione dei mass-media, della gente e delle istituzioni locali per eventi positivi. Trasformare per un giorno il rione in una sorta di piazza del divertimento ma anche momento di rappresentazione  di mestieri antichi della vecchia Capua. Il risultato ottenuto è stato ben apprezzato dal Commissario Prefettizio pro-tempore che il giorno della manifestazione ha voluto ringraziare gli organizzatori con la sua presenza e l’interesse dimostrato. Particolarmente gradito è risultato lo stimolo per noi volontari dell’Agorà ed i nostri giovani a proseguire su questa strada, perché vedere tanti giovani entusiasti coinvolti in una rivisitazione di un’epoca passata non è da tutti i giorni. Un busto di grosse dimensioni di Annibale posto all’inizio del rione, dava il benvenuto ai visitatori. Per l’organizzazione di questa manifestazione, l’Agorà ha voluto intraprendere rapporti di amicizia e di collaborazione con “IL PRESEPE NEL PRESEPE” un’Associazione di grande esperienza di Morcone (BN). I volontari di questa Associazione hanno dimostrato non solo grande capacità ma soprattutto grande altruismo e, insieme ai volontari dell’Agorà,  hanno riproposto nel nostro centro i mestieri che si praticavano tanti anni fa con costumi tradizionali. Un grazie di cuore a loro ma anche ad altri volontari che sono venuti da altri località della nostra Provincia per aiutarci a rendere più verosimile l’adattamento all’epoca della vecchia Capua. Danze, canzoni e giocolieri con artisti rigorosamente in costumi d’epoca, hanno contribuito ad arricchire ed armonizzare queste rappresentazioni.

  • Antichi Mestieri
  • Casa Agricola
  • Visitatori
  • Biga
  • Cantica Popularia
  • Giocolieri
  • Gruppo Giovani
  • Autorità

Pagina 5 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Ambiente

  • Documentazione
  • Problematiche Ambientali
  • Materie Plastiche
  • Rifiuti e Ambiente

Gruppo Teatrale

  • Il Berretto a sonagli - 2002
  • Aggiungi un posto a tavola - 2002
  • La bisbetica domata - 2003
  • Sogno di una mezzanotte d'estate - 2003
  • Miseria e Nobiltà 2005
  • Napoli è sempre Napoli - 2006
  • Ditegli Sempre di si - 2006
  • Miseria e Nobiltà 2006
  • O Scarfaliett 2007
  • Nuovissimo Pentagramma Musicale - 2007
  • Napoli ieri e oggi - 2008