Portaleagora.it

L'agorà

  • Home
  • Il Volontariato
  • Associazione
  • Contatti

Eventi

  • Mostra Maestro De Rosa
  • La Canapa a Caserta
  • Zacarias Cereso
  • Pensando al Natale 2012
  • Cortili in musica - Terza Edizione
  • Festa della mamma 2012
  • Festa della donna 2012
  • In viaggio con l'Alifana
  • Gemellaggio Agorà - Insieme per fare
  • Pensando al Natale ieri oggi e... domani 2010
  • Festeggiamenti 150° Unità d'Italia
  • Seconda Edizione Art Attack - 2010
  • Naval Forces Europe Band
  • Un tuffo nel passato
  • Pensando al Natale ieri oggi e... domani
  • 15 Mostra di modellismo statico
  • Mostra Art Attack e di Pittura
  • Strumenti di Torture
  • Cortili in musica
  • 14 Mostra di modellismo statico
  • Opifices Capuani
  • Ferrovia Alifana
  • Gallery
  • Avvisi 2008 - 2019
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Eventi

In viaggio con l'Alifana

Dettagli
Categoria: Eventi


L’ASSOCIAZIONE CULTURALE AGORA’, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI S. MARIA C.V., UNITAMENTE ALL’ ASSOCIAZIONE G.A.F.A. (Gruppo Amici Ferrovia Alifana) ED IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE  LE ROTAIE DI ISERNIA PRESENTA “NEL PASSATO ….CON LA FERROVIA ALIFANA” . Giorno 3 e 4 Dicembre Sede dell'Associazione in Piazza Can. A. Di Monaco - Rione S.Andrea - in S. Maria C.V. Un momento dove potrà sembrare paradossale  ammirare antichi elettrotreni e locomotive a vapore che nei tempi che furono procedevano a passo d’uomo nell’affrontare  percorsi in salita  quando poi attualmente disponiamo di treni che vanno oltre i 250 Kmh.

Gallery

Gemellaggio Agorà - Insieme per fare

Dettagli
Categoria: Eventi



Domenica 10.04.2011 alle ore 10,30 gemellaggio, subito accolto con entusiasmo, con l'Associazione culturale "Insieme per fare" di S. Angelo in Formis, composta da più di 30 ragazzi/e,  che hanno mosso i primi passi facendo riscoprire le gesta dei garibaldini. La cerimonia avverrà presso la sede dell'Agorà ed il Gruppo dei volontari dell'Associazione "insieme per fare" sarà guidata dal Presidente Signorina Mariangela Maiello.

Gallery

Pensando al Natale ieri oggi e... domani - 2010

Dettagli
Categoria: Eventi

P R E M I A Z I O N E P A R T E C I P A N T I 15.01.2011

Festeggiamenti 150° Unità d'Italia

Dettagli
Categoria: Eventi

L’associazione Agorà del presidente Domenico De Felice, con sede in Piazza Di Monaco nel rione Sant’Andrea, avvalendosi anche della collaborazione di giovani del rione ha realizzato presso l’Istituto Angiulli di Santa Maria Capua Vetere una vera e propria simulazione di quanto accadeva in campo garibaldino con tanto di giovani figuranti che hanno indossato una perfetta riproduzione della divisa dei Mille. Proprio in occasione della patriottica ricorrenza si è  reso  omaggio ad una figura agli occhi dei più rimasta in sordina, ma che rappresenta la forza delle donne, ovvero l’unica vera eroina garibaldina, Antonia Masanello. Nata a Cervarese S. Croce, in provincia di Padova, si arruolò sotto mentite spoglie per seguire il marito, e combattè con tale forza da guadagnarsi il grado di Caporale e il congedo con onore. Si contraddistinse per coraggio e disinvoltura e di Tonina, come la chiamavano, si è detto che avrebbe potuto comandare un battaglione se la sua condizione di donna non gliel’avesse impedito. Le sue spoglie attualmente si trovano presso il cimitero fiorentino di Trespiano ed a lei il responsabile della biblioteca comunale di Cervarese ha dedicato un saggio che il sindaco del paese natale dell’eroina, ha messo a disposizione in anteprima sul portaleAgorà, elogiando questa associazione per le ricerche condotte e l’evento organizzato. Toccante anche l’epitaffio dettato dal poeta del Risorgimento Francesco Dall’ Ongaro e impresso sulla lapide di Antonia Masanello:
“L’abbiam deposta la Garibaldina
All’ombra della Torre di San Miniato
Con la faccia rivolta alla marina
Perché pensi a Venezia, al lido amato.
Era bionda, era bella, era piccina ma avea
Cor di leone e di soldato.
E se non fosse che era donna
Le spalline avrea avute e non la gonna
E poserebbe sul funereo letto
Con la medaglia del valor sul petto.
Ma che fa la medaglia e tutto il resto?
Pugnò con Garibaldi, e basti questo!”
Un’occasione unica quindi, data dall’Agorà, per riscoprire,
accanto alle tante figure maschili che circondarono l’eroe dei due mondi,
anche l’importante ruolo delle donne, vere e proprie eroine pronte a dare la vita per fare l’Italia.

In allegato un saggio su Antonia Masanello, gentilmente messo a disposizione dal Sindaco di Cervarese S. Croce (PD), scritto da Alberto Espen, responsabile della biblioteca comunale del comune in parola.

Gallery

Pagina 3 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Ambiente

  • Documentazione
  • Problematiche Ambientali
  • Materie Plastiche
  • Rifiuti e Ambiente

Gruppo Teatrale

  • Il Berretto a sonagli - 2002
  • Aggiungi un posto a tavola - 2002
  • La bisbetica domata - 2003
  • Sogno di una mezzanotte d'estate - 2003
  • Miseria e Nobiltà 2005
  • Napoli è sempre Napoli - 2006
  • Ditegli Sempre di si - 2006
  • Miseria e Nobiltà 2006
  • O Scarfaliett 2007
  • Nuovissimo Pentagramma Musicale - 2007
  • Napoli ieri e oggi - 2008